L'Ambasciata ha il compito di promuovere la cultura e la lingua italiana, con particolare attenzione alla diffusione dell'italiano, la cui conoscenza è il veicolo più importante per avvicinarsi alla cultura del Paese. La sede si occupa altresi' di curare i programmi previsti dall’Accordo di Cooperazione Culturale sottoscritto il 1 giugno 2002 tra l’Azerbaigian e l’Italia. L’assenza di un Istituto Italiano di cultura non ha impedito nel corso degli ultimi anni l’organizzazione di eventi culturali (concerti, mostre, rassegne cinematografiche) volte a promuovere le diverse espressioni artistiche del nostro Paese. L’impegno dell’Ambasciata in questo settore prosegue grazie anche alla preziosa collaborazione di tanti cittadini azeri appassionati dell’Italia.
L'Ambasciata fornisce i seguenti servizi ai cittadini azerbaigiani:
- Informazioni a carattere culturale sul sistema educativo e formativo in Italia;
- Pratiche relative all'iscrizione dei cittadini azeri alle Università italiane (il servizio si
rivolge agli studenti con titolo di studio secondario);
- Gestione e informazioni relative alle borse di studio offerte dal Governo Italiano nel quadro dell'accordo di cooperazione culturale;
-Dichiarazioni di valore dei vari titoli di studio conseguiti in Azerbaigian per studenti che si recano in Italia
Promozione della lingua italiana
Nell’Anno Accademico 2019/2020, l'Ambasciata d’Italia a Baku, grazie al sussidio del Ministero degli Affari Esteri, ha contribuito alla creazione della cattedra di lingua italiana presso l’Università di Lingue dell’Azerbaigian (www.adu.edu.az) e l’Università di Archiettura e di Costruzioni (www.azmiu.edu.az). La cattedra attiva presso l’Università di Lingue dell’Azerbaigian svolge la sua attività già dal 2001 e attualmente circa sessanta studenti stanno imparando la lingua italiana.
Presso l’Ateneo è operativo dal 2009 un Centro Culturale italiano dotato di moderne attrezzature informatiche (fornite gratuitamente dalla ditta Seipem S.p.A.). Esso mira ad essere un punto d’incontro degli studenti d’italiano ed il luogo di svolgimento d’attivita’ extra accademiche (dibattiti, proiezione di film ecc…). Presso l’Università di Archiettura e di Costruzioni è operativo un Centro di Design Italo-Azero, nell’ambito del progetto di collaborazione fra l’Ateneo e il Politecnico di Milano.