L’Azerbaigian è collocato in una regione cruciale come il Caucaso, cerniera fra l’Europa, l’Asia centrale e il Vicino Oriente, e naturale crocevia dei Corridoi Est-Ovest e Sud-Nord, che tra Estremo Oriente ed Europa da un lato e Subcontinente indiano e Russia dall’altro, rappresentano, per il potenziale nei trasporti, energia ed infrastrutture, una risorsa strategica su cui il Paese intende investire nel lungo termine ed in un’ottica di transizione verso una minore dipendenza dall’”oil&gas”.
Accompagnate da un costante consolidamento del dialogo politico, le relazioni economiche bilaterali si sono ulteriormente rafforzate a seguito della firma, nel 2004, di una Dichiarazione congiunta per l’istituzione di una Commissione Intergovernativa sulla Cooperazione Economica, la cui IV sessione ha avuto luogo a Roma il 13 giugno 2016. L’ultima V sessione della Commissione Intergovernativa sulla Cooperazione Economica si è svolta a Roma il 14 gennaio 2020.
A partire dalla prima visita nel Paese di un nostro Presidente del Consiglio (Enrico Letta, nell’agosto 2013), le relazioni tra Italia ed Azerbaijan hanno registrato un’intensificazione senza precedenti, grazie anche agli ingenti interessi economici italiani nel Paese dal 2013 ai primi posti tra i fornitori di greggio all’Italia, con una quota pari a circa il 20% delle nostre importazioni) ed alla realizzazione del gasdotto TAP (Trans-Adriatic Pipeline, infrastruttura di strategica rilevanza nazionale ed UE, tratta conclusiva del Corridoio meridionale del gas).
Sono frequenti gli scambi di visite ad alto livello: da ultimo, si è tenuta dal 20 al 22 febbraio del 2020 la visita di Stato del Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev in Italia. Il Presidente Aliyev ricambiava la storica visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella in Azerbaigian, la prima di un Capo dello Stato italiano nel paese che ha avuto luogo dal 17 al 19 luglio del 2018. Nel luglio del 2019 in occasione del 43.ma Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sono giunti a Baku il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, il Sottosegretario agli Affari Esteri, On. Guglielmo Picchi e il Sottosegretario ai Beni Culturali, Lucia Borgonzoni. Durante la loro visita ufficiale hanno incontrato i propri omologhi e sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev. Nel febbraio del 2019 è stata svolta la visita del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Andrea Cioffi a Baku in cui ha partecipato alla V Riunione Ministeriale del Consiglio consultivo del Corridoio Meridionale del Gas. Si è tenuta, nell'ottobre del 2018, la visita del Presidente del Senato della Repubblica d’Italia, Maria Elisabetta Alberti Casellati a Baku in cui ha fatto diversi incontri istituzionali. Il primo Vice Presidente dell'Azerbaigian, Mehriban Aliyeva, il 25-26 settembre 2018, ha scelto l’Italia per la sua prima visita ufficiale all’estero. Nel 2015, si e' svolta la visita del Presidente Aliyev a Roma nel luglio 2015 per l'inaugurazione del padiglione azerbaijano a EXPO Milano. In quell'occasione ha incontrato a Roma il Presidente Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Nel novembre 2016, si e' svolta la visita in Azerbaigian dell'allora Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni. Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ha effettuato una visita a Baku nell'agosto 2013.