Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Storia

 

Storia

 

I rapporti diplomatici tra l’Italia e l’Azerbaijan risalgono al maggio del 1992 e si sono costantemente rafforzati fino all’apertura di un’Ambasciata d’Italia a Baku (1997) e di un’Ambasciata dell’Azerbaijan a Roma (2004). Le relazioni sono eccellenti e si contraddistinguono per un’intensa cooperazione, sia a livello bilaterale, sia nelle numerose Organizzazioni Internazionali delle quali  l’Italia e l’Azerbaijan sono parte.

Italia ed Azerbaijan sono due Paesi legati da profondi legami d’amicizia e di collaborazione, nonché da un proficuo partenariato economico. Di pari passo con il consolidamento della giovane democrazia azera, l’Italia ha intensificato le occasioni di dialogo politico sia a livello bilaterale, sia nei fori multilaterali dei quali fanno parte entrambi i Paesi (in particolare nell’ambito dell’OSCE e del Consiglio d’Europa).

L’Italia è stata sin dall’inizio uno dei "partner" occidentali piu’ attivi nel promuovere il percorso d’integrazione europea ed atlantica dell’Azerbaijan. Cio’ nella consapevolezza che l’intensificazione della collaborazione di Baku con l’Unione Europea (attualmente inquadrata nell’ambito del Partenariato Orientale) e con l’Alleanza Atlantica (alla quale l’Azerbaiajn e’ legato da un Accordo di Partenariato) sono suscettibili di avvicinare gli obiettivi di completare la transizione del Paese verso la democrazia e di favorire la creazione di un’economia di mercato, garantendo nel contempo condizioni di stabilita’ e di sicurezza in un’area - quella del Caucaso - percorsa da gravi tensioni internazionali.

Nell’articolare questa politica, l’azione del nostro Paese è sempre stata ispirata all’esigenza di mantenere una posizione equilibrata sull’annoso contenzioso riguardante il Nagorno-Karabakh, evitando prese di posizione che potessero essere interpretate come di parte ed intensificando nel contempo gli sforzi diplomatici volti a risolvere la questione. Si tratta di un’impostazione apprezzata da queste Autorità.

Fra i "dossier" prioritari del dialogo politico italo-azero, merita una menzione la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sulla quale l’Azerbaijan ha mostrato crescente interesse per le argomentazioni della nostra diplomazia volte a promuovere formule di modifica della composizione del massimo organo societario realmente democratiche e rappresentative.


Gli Ambasciatori d'Italia in Azerbaijan dal 1997 ad oggi:

  • Alessandro Fallavollita Grazzi, Ambasciatore, Marzo 1997;
  • Margherita Costa, Ambasciatore, Marzo 2001;
  • Gian Luigi Mascia, Ambasciatore, Settembre 2005;
  • Mario Giorgio Stefano Baldi, Ambasciatore, Settembre 2009;
  • Giampaolo Cutillo, Ambasciatore, Agosto 2013;
  • Augusto Massari, Ambasciatore, Agosto 2017.

86