Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Fare affari in Azerbaigian

 

Fare affari in Azerbaigian

Sezione Commerciale

L’Ufficio economico e commerciale dell’Ambasciata d’Italia sostiene e favorisce le aziende italiane nella promozione delle loro attività e nei loro investimenti in Azerbaijan. In egual misura sostiene le compagnie e le imprese azere interessate a investire in Italia e/o a importare prodotti e servizi dall’Italia.

 

Per ulteriori approfondimenti si rinvia a:


Sito Infomercatiesteri,  dedicato all'Azerbaijan, a cura dell'Ambasciata d'Italia e del Ministero degli affari esteri.

 

 

APPROFONDIMENTI

Perche’ l’Azerbaijan?

Snodo strategico fra Europa e Asia, l'Azerbaijan gode di una posizione geografica ideale, come punto di passaggio fra due continenti, in quella che fu un tempo conosciuta come "via della seta". Il Paese avra’ inoltre un ruolo cruciale per le rotte degli approvvigionamenti energetici futuri, sia nel settore petrolifero che del gas. Alla luce dei rilevanti programmi di investimento, finanziati dal Governo Azero e dal Fondo sovrano SOFAZ, notevoli sono le opportunità per le imprese italiane nel settore infrastrutturale, delle costruzioni e dell’ingegneria civile, dei trasporti, delle attrezzature per l’industria chimica e petrolchimica, industria metalmeccanica, industria tessile, prodotti di illuminazione, industria metallurgica, agricoltura, tecnologie per la salvaguardia dell’ambiente, materiali per il settore delle costruzioni.

INIZIARE UN’ATTIVITÀ IN AZERBAIJAN

Il quadro normativo riguardante gli investimenti esteri sul territorio della Repubblica dell’Azerbaijan è fornito dalla Legge sulla Protezione degli Investimenti Esteri e dalla Legge sull’attività di investimento. La Legge sugli Investimenti Esteri stabilisce in che modalità le imprese straniere possono investire in Azerbaijan, le modalità di rimpatrio di profitti e guadagni nonché i diritti e le garanzie di cui godono gli investitori esteri.

LAVORARE IN AZERBAIJAN

Tutti gli stranieri che intendono lavorare in Azerbaijan devono fare richiesta per unpermesso di lavoro, rilasciato dal Ministero dell’Immigrazione e della Sicurezza Sociale.Il permesso di lavoro è valido per un anno e può essere esteso per un massimo di quattro anni. Passati i quattro anni la persona non può rientrare in Azerbaijan se non dopo un anno di residenza al di fuori del paese.
Ad oggi si può fare richiesta anche per un permesso di lavoro della validità di cinque anni ma il suo ottenimento è alquanto complicato. Il costo per il rilascio del permesso di lavoro è di 1.000,00 AZN
Per gli imprenditori e il personale direttivo non è richiesto l’ottenimento del permesso di lavoro.Il permesso di lavoro e il permesso di residenza possono essere richiesti contestualmente.

 


INFORMAZIONI PRATICHE

COLLEGAMENTI CON L’ITALIA


La compagnia di bandiera Azal (Azerbaijan Airlines) opera quattro voli diretti settimanali da Milano, secondo le seguenti modalita’:
1. Milano Malpensa – Baku: partenza ogni Martedi’ e venerdì ore 10,00 arrivo 18,05
Baku – Milano Malpensa: partenza ogni Martedi’ e venerdì ore 7,30 arrivo 9,20.
È inoltre possibile raggiungere l’Azerbaijan attraverso Londra, Francoforte, Vienna, Riga, Mosca e Istanbul con più voli settimanali (dati Settembre 2016).

VISTO D’ENTRATA
Ogni cittadino italiano che intenda recarsi in Azerbaijan deve fare richiesta di visto presso l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaijan a Roma.Il visto singolo può avere una validità da tre giorni a tre mesi, i visti multipli possono essere validi fino ad un anno.Il visto deve essere utilizzato entro un mese dalla data di emissione dello stesso.Il costo del visto singolo o doppio è di € 60,00. Il costo del visto multiplo è di $ 250,00. Non è possibile ottenere il visto in aeroporto se non con una lettera di invito ufficiale da parte di un Ministero Azero.

 

Documentazione richiesta per il visto:
• Copia del modulo di richiesta del visto debitamente compilato (scaricabile dal sito dell’Ambasciata);
 

• Originale del passaporto (deve avere validità residua di almeno 6 mesi dopo la scadenza del visto);

• Una fotografia formato 3x4 cm su sfondo;
• Ricevuta del pagamento;

• Lettera di invito dalla parte ricevente o, in caso di visto turistico, documentazione provante la natura del viaggio (es. voucher turistico, prenotazione alberghiera);
• Può essere richiesta anche la prenotazione aerea.

COMUNICAZIONI
Fuso orario: +2, rispetto a Roma.
Prefisso per l'Italia: 0039 / +39. Prefisso dall'Italia: 00994 / +994 (più prefisso località senza lo zero). Per chiamare numeri di rete fissa da un cellulare azero bisogna anteporre al numero: 012.
In Azerbaijan vi sono tre gestori di telefonia cellulare con reti GSM a 800 MHz che coprono buona parte del territorio nazionale. Vi sono accordi di "roaming" tra gestori italiani ed azeri, per cui è possibile portare con sé il telefonino italiano.

PAGAMENTI
La valuta corrente è il Manat azero (AZN). Al cambio attuale 1 AZN = 1,87 EUR (dati aggiornati al luglio 2019). Le valute straniere possono essere cambiate in moneta locale in numerosi uffici di cambio o negli stessi negozi. Le carte di credito sono accettatenella maggior parte degli alberghi, ristoranti e centri commerciali. Nella capitale sono numerosi gli sportelli automatici presso i quali è possibile prelevare contanti con la propria carta di credito VISA / MasterCard o Bancomat. E possibile utilizzare anche le carte di credito pre-pagate.

Le imprese straniere e le persone fisiche possono aprire un conto in valuta estera presso una banca locale.
Tutti i pagamenti nei confronti del governo azero incluso il pagamento degli stipendi devono essere regolati in valuta locale. Per riscuotere pagamenti in valuta straniera all’interno del paese è necessario richiedere il permesso della Banca Centrale dell’Azerbaijan.


Luogo:

Ambasciata d'Italia a Baku

Testata:

Fare Affari in Azerbaijan

Autore:

Capo Ufficio Commerciale

30