S’intitola “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità” l’ottava edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day (IDD) in programma all’Heydar Aliyev Center il prossimo 22 Aprile.
La rassegna annuale che celebra e promuove il design e il comparto arredo italiano nel mondo è promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione ADI Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile di Milano, FederlegnoArredo e l’Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency.
A partire dalla sua fondazione, l’iniziativa ha visto il coinvolgimento di oltre 580 tra designer, architetti, imprenditori e giornalisti per un totale di circa 1.370 eventi. Il risultato è un programma cha ha saputo promuovere la cultura del progetto a tutto tondo, concentrandosi sugli aspetti innovativi di questa industria e il know-how italiano, e confrontandosi con la comunità creativa, accademica e d’affari dei Paesi ospiti.
Dopo l’edizione del 2023 con focus su “La qualità che illumina”, quest’anno la rassegna si concentra sul tema del processo produttivo che mette al centro il primato manifatturiero e produttivo italiano, con lo sguardo puntato sulle sfide del contemporaneo, unendo tradizione e artigianalità, tecnologia e sostenibilità ambientale.
Il Salone del Mobile (https://www.salonemilano.it/it) ha partecipato all’Italian Design Day 2024 con una serie di appuntamenti culturali per testimoniare l’eccellenza del design italiano in