Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rapporti politici

L’Azerbaigian è collocato in una regione geograficamente cruciale come il Caucaso. Da secoli è stato il crocevia fra l’Europa, l’Asia centrale e il Vicino Oriente. Le possibilità offerte dallo sviluppo dei corridoi Est-Ovest e Sud-Nord rappresentano un potenziale per i trasporti di energia e merci.

L’Italia è da anni il principale partner commerciale dell’Azerbaigian. Lo sviluppo di stretti contanti diplomatici e politici a sua volta si è formato nel tempo, facilitato dai numerosi accordi bilaterali sottoscritti fra i due Paesi.

Il dialogo politico si è andato a consolidare a seguito della firma, nel 2004, di una Dichiarazione congiunta per l’istituzione di una Commissione Intergovernativa sulla Cooperazione Economica. La V sessione e l’ultima al momento si è svolta a Roma il 14 gennaio 2020.

I contatti tra i due paesi non sono stati circoscritti alla Commissione Intergovernativa, infatti, a partire dalla prima visita in Azerbaigian del emerito Presidente del Consiglio (Enrico Letta, 2013), le relazioni tra Italia ed Azerbaijan hanno registrato un’intensificazione senza precedenti. Certamente gli interessi economici italiani sono stati il motore nel raggiungere l’odierno bilancio commerciale tra i due paesi. La realizzazione dei gasdotti TAP e TANAP è stato un risultato strategico sia a livello nazionale che Europeo nella ricerca di nuovi partner energetici e una maggiore diversificazione delle importazioni energetiche.

Sono frequenti le visite ad alto livello: negli ultimi anni sono state, già, due le visite del Presidente Aliyev a Roma. La prima si è tenuta dal 20 al 22 febbraio del 2020 la visita di Stato del Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev in Italia. Il Presidente Aliyev ricambiava la storica visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella in Azerbaigian, la prima da parte italiana nel paese dal 17 al 19 luglio del 2018. Nel 2022 il Presidente Aliyev è tornato a Roma per l’inaugurazione della nuova Ambasciata azerbaigiana, dimostrazione dell’importanza strategica dei due partner. Gli ottimi rapporti sono anche dimostrati dalle visite ufficiali non ai massimi livelli. L’anno 2023 è stato un anno proficuo, infatti, ci sono state le visite a Baku di Guido Crosetto Ministro della Difesa, Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Edmondo Cirielli Vice-Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Nel luglio del 2019 in occasione del 43° Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sono giunti a Baku il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, il Sottosegretario agli Affari Esteri, On. Guglielmo Picchi e il Sottosegretario ai Beni Culturali, Lucia Borgonzoni. Durante la loro visita ufficiale hanno incontrato i propri omologhi e sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev. Nel febbraio del 2019 è stata svolta la visita del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Andrea Cioffi a Baku in cui ha partecipato alla V Riunione Ministeriale del Consiglio consultivo del Corridoio Meridionale del Gas. Si è tenuta, nell’ottobre del 2018, la visita del Presidente del Senato della Repubblica d’Italia, Maria Elisabetta Alberti Casellati a Baku in cui ha fatto diversi incontri istituzionali. Il primo Vice Presidente dell’Azerbaigian, Mehriban Aliyeva, il 25-26 settembre 2018, ha scelto l’Italia per la sua prima visita ufficiale all’estero. Nel 2015, si e’ svolta la visita del Presidente Aliyev a Roma nel luglio 2015 per l’inaugurazione del padiglione azerbaijano a EXPO Milano. In quell’occasione ha incontrato a Roma il Presidente Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Nel novembre 2016, si e’ svolta la visita in Azerbaigian dell’allora Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni. Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ha effettuato una visita a Baku nell’agosto 2013.

Visite di Stato